[leggi l'articolo sulla conferenza]
[chiudi]
Organizzata dalla sezione UNUCI di Augusta, si è svolta giorno 7 Aprile , la Conferenza Medico-Scientifica "Linfomi nuove prospettive", nella splendida Sala conferenze del Circolo Ufficiali della Marina Militare di Augusta con la presenza del Direttore dell'Arsenale Militare C.A. Francesco Virgilio Pierucci e Signora ed il C.S.M. di Marisicilia C.V. Valter Maggiani e Signora.
Alla conferenza hanno partecipato numerosi ufficiali medici dell’Ospedale Militare di Augusta oltre a 150 tra soci e ospiti tra cui il Past President della sezione il C.A. Rosario d’Onofrio (medico radiologo).
Dopo l’inno di Mameli e il saluto alla bandiera il Cap. Vincenzo Italia ha introdotto i lavori ringraziando le autorità civili e militari intervenute e presentando al folto pubblico il Prof. Francesco Di Raimondo, che ha illustrato e spiegato le nuove metodiche d’intervento per questa terribile neoplasia.
Sconosciute le cause che provocano lo sviluppo del tumore, ma nella cruda legge delle percentuali della casistica mondiale, alcuni fattori potrebbero esserne i responsabili, tra questi: i pesticidi usati in agricoltura, l’uso di tinture per capelli, l’inquinamento ambientale, le infezioni alle mucose, l’esposizione a campi magnetici e non ultimo la contaminazione del sottosuolo a causa sostanze tossiche. Questi sono solo alcuni fattori di rischio conosciuti. Dai numerosi interventi su cause e concause, il relatore ha fatto notare l'assoluta mancanza di un registro nazionale dove inserire i dati dei pazienti affetti da Linfoma, necessari per costruire scientificamente il quadro analitico seppur solamente percentuale dei malati affetti da linfomi e malattie ematologiche.
Il Prof. Di Raimondo si è avvalso della sua esperienza presso il Department of Hematology al MD Andreson Cancer Center di Houston , Texas, USA per far conoscere ai molti medici presenti le nuove metodiche d’intervento. La scoperta di nuovi farmaci inibitori, che associati alla chemioterapia riescono ad accrescere il numero di guarigioni, aumentando considerevolmente le aspettative di vita anche per i pazienti nella fascia over 65 più soggetti ad ammalarsi di Linfoma. Tantissime le domande rivolte al professore che con semplicità ha risposto ai tantissimi quesiti.
Al termine della conferenza come tradizione, il Presidente, ha offerto al relatore il crest della sezione, invitando gli ospiti intervenuti al cocktail di saluto.
(il Prof. Francesco DI RAIMONDO con il Cap. Vincenzo ITALIA)
(Il C.A. Francesco Pierucci, la Sig.ra PIERUCCI, il C.A. Rosario d'Onofrio)
(l'intervento del C.V. Gerardo ANASTASIO Direttore dell'Ospedale M. M. di Augusta)
(la consegna del crest al Prof. Francesco DI RAIMONDO da parte del Cap. Vincenzo ITALIA)
(il Past Presidente C.A. Rosario d'Onofrio con il Cap. Vincenzo ITALIA)